Bando – Progetto Fondazione della Comunità Bergamasca Onlus 2018/19

Il Progetto Fondazione della Comunità Bergamasca Onlus 2018/19 realizzato ha avuto come oggetto la predisposizione di percorsi di inserimento lavorativo rivolti a famiglie o figli in condizione di svantaggio come sintesi di un intervento integrato per contemplare possibilità di miglioramento della condizione sociale e professionale per l’individuo.
Nell’obiettivo di offrire al singolo o alla famiglia un contenitore di riscatto, l’acquisizione di competenze professionali spendibili ed esperienze di vita in ambito sociale e occupazionale, sono state accolte n. 2 persone in svantaggio/disoccupati inserendole nell’attività lavorativa della cooperativa con il riconoscimento di un’indennità economica mensile.
L’utilizzo del “LAVORO” come strumento fondamentale del percorso di sollievo al disagio famigliare, ha permesso di migliorare le condizioni di vita della famiglia aumentando l’integrazione con la comunità.
L’esperienza si è rivelata per la cooperativa molto positiva: i soggetti hanno interagito con i dipendenti presenti quotidianamente in modo adeguato ed hanno svolto efficientemente l’attività lavorativa assegnatagli.
Una ragazza, grazie all’esperienza acquisita in cooperativa, è stata selezionata per un’attività lavorativa continuativa ed ha interrotto il percorso.
In sostituzione è stato inserito un ragazzo con una situazione famigliare difficile e che con la perdita della madre ha dovuto cambiare contesto di vita. L’opportunità datagli dalla cooperativa gli ha permesso si integrarsi socialmente nella nuova comunità e fare la prima esperienza lavorativa acquisendo le prime competenze in termini di consapevolezza dei ritmi e dei tempi lavorativi in un’azienda.
L’esperienza più gratificante è stata l’accoglienza della seconda persona inserita, un uomo con un passato pesantemente problematico e carico di fallimenti che ha saputo fare del lavoro un elemento di soddisfacimento. Si è integrato in modo molto significativo con i nostri dipendenti disabili esprimendo buone capacità lavorative. Dopo il percorso, ancora oggi sta lavorando.
All’inizio del percorso, la principale difficoltà è stata per lo più caratterizzata dall’adattamento al contesto lavorativo e l’integrazione sociale con i dipendenti in svantaggio del Susino che è stata superata nelle prime settimane.
Per ciò che riguarda l’apprendimento dei compiti e l’aspetto dell’autonomia le due persone inserite si sono mostrate adeguate e sufficientemente abili nell’acquisire le competenze richieste per il compito.